Chi si sottopone al trapianto di capelli è certamente impaziente e desideroso di vedere la sua capigliatura più folta, sana e bella. Per le caratteristiche intrinseche dell’operazione i follicoli che vengono trapiantati hanno bisogno di tempo per radicarsi e riprendere il loro ciclo di vita. Questo processo può sembrare lungo e impegnativo ma è fondamentale analizzare le fasi della crescita del capello per comprendere al meglio i cambiamenti che si verificano.
Vediamo insieme quali sono gli step e le tempistiche del trapianto di capelli!
Tecniche del trapianto
Esistono diverse tecniche per il trapianto di capelli, ognuna delle quali presenta approcci e modalità specifiche. Le più comuni includono la FUE (Follicular Unit Extraction) e la FUT (Follicular Unit Transplantation). Entrambe queste tecniche presentano i propri vantaggi e svantaggi e la scelta dipende dalle caratteristiche individuali del paziente, come la densità dei capelli, la zona da trattare e le tempistiche di recupero e crescita postoperatoria.
Tempistiche postoperatorie
Dopo un trapianto, è importante essere consapevoli che il radicamento dei follicoli trapiantati richiede tempo. Inizialmente, non sarà possibile osservare immediatamente miglioramenti evidenti ma questo è normale. Il processo di radicamento può richiedere dalle 2 alle 3 settimane, durante le quali i follicoli cominceranno a stabilizzarsi nel cuoio capelluto e a prepararsi per la crescita futura.
Nei primi giorni successivi all’intervento, si presenterà nella zona operata un rossore con delle crosticine e un lieve gonfiore, risultato della microchirurgia effettuata durante il trapianto. La durata e l’intensità di questi sintomi variano da persona a persona ma generalmente scompaiono entro una o due settimane. Inoltre, è fondamentale seguire le indicazioni del medico per i lavaggi post-operatori: è importante usare shampoo specifici consigliati dal professionista ed evitare di graffiare o massaggiare il cuoio capelluto per prevenire danni ai follicoli trapiantati.
Fasi di ricrescita
Il ciclo di crescita del capello si compone di tre fasi principali:
- fase anagen, ovvero la fase di crescita;
- fase catagen, la transizione;
- fase telogen, il riposo.
Ma cosa avviene dopo il trapianto? Ecco una panoramica:
Fase Telogen (3 settimane dopo)
Dopo circa tre settimane dal trapianto, molti pazienti iniziano a notare la caduta dei capelli trapiantati. Questo fenomeno, noto come “perdita shock“, è del tutto normale e fa parte del ciclo di vita naturale dei capelli. I capelli trapiantati cadono temporaneamente ma non c’è da preoccuparsi, poiché il follicolo pilifero è ancora vivo e pronto a crescere nei mesi successivi.
Primi miglioramenti (3-4 mesi dopo)
Dopo 3-4 mesi dall’operazione iniziano a essere visibili i primi miglioramenti e la crescita dei capelli diventa progressivamente più evidente. Inizialmente i nuovi capelli possono apparire sottili e delicati ma con il tempo si ispessiranno acquisendo gradualmente forza. In questa fase, si potrebbe notare anche la comparsa di piccoli brufoli sul cuoio capelluto, segno che i follicoli sono in fase di attivazione. È fondamentale evitare di toccare o schiacciare questi brufoli per non compromettere il processo di ricrescita.
Ricrescita significativa (6-8 mesi dopo)
Tra i 6 e gli 8 mesi, la ricrescita dei capelli diventa più evidente, con una lunghezza che può arrivare fino a 5-7 cm e un miglioramento significativo dello spessore. In questa fase, i capelli iniziano a sembrare sempre più naturali e si integrano meglio con il resto della capigliatura. Da questo momento si possono notare i progressi tangibili del trapianto, anche se i risultati finali non sono ancora raggiunti.
Risultato quasi definitivo (8 mesi dopo)
A circa 8 mesi, il paziente noterà la più grande differenza dall’intervento: i capelli trapiantati hanno raggiunto una lunghezza maggiore, la densità follicolare è quella definitiva e il loro diametro si avvicina a quello dei capelli naturali. La capigliatura appare più folta e la texture è più uniforme. I capelli potranno quindi essere lavati, tagliati e pettinati in tutti i modi desiderati.
Tempistiche finali (10-12 mesi dopo)
Il pieno risultato del trapianto di capelli si osserva generalmente tra i 10 e i 12 mesi. Questo è il periodo in cui la maggior parte dei pazienti vedrà il risultato definitivo con i capelli che hanno raggiunto il loro spessore e una lunghezza ottimale. Tuttavia, possono verificarsi dei miglioramenti anche oltre l’anno dall’operazione in quanto i capelli trapiantati continueranno a crescere seguendo il ciclo di crescita naturale e adattandosi perfettamente al cuoio capelluto.
È importante ricordare però che i tempi di ricrescita possono variare da persona a persona: ogni paziente è diverso e perciò oltre alle tempistiche di guarigione anche i risultati possono variare.
La ricrescita dei capelli dopo un trapianto è un processo che richiede pazienza e attenzione. I risultati non saranno visibili subito dopo l’operazione ma con il giusto approccio e seguendo le indicazioni del medico, il risultato finale sarà estremamente soddisfacente. Se hai domande o dubbi, ti invitiamo a prenotare un check-up gratuito in Prontocapelli Hair Center con uno dei nostri esperti, che potrà guidarti nel tuo percorso in modo personalizzato.