Vai al contenuto

Non tutti sanno che alcuni trattamenti per capelli possono rovinare la capigliatura, generando talvolta traumi fisici e chimici che influiscono negativamente su cuoio capelluto e fusto del capello.

Cataloghiamo gli effetti indesiderati in 3 macro-aree:

  • Calore;
  • Agenti meccanici;
  • Agenti fisici.

Il calore

L’eccessivo calore (dovuto all’uso di phon ad alte temperature) può denaturare le proteine della cuticola dei capelli, rovinandola e interrompendone la continuità. Oltre al danno estetico al fusto, che apparirà opaco, secco e ruvido al tatto, si formeranno anche spaccature trasversali e fratture longitudinali. La scomparsa della cuticola comporta l’aumento della porosità del fusto e la maggiore esposizione agli agenti esterni, come l’umidità.

Tra le lesioni dovute all’eccessivo calore, rientrano i bubble hair, in cui i fusti sono caratterizzati da bolle che corrispondono a cavità ripiene di gas. Le bolle coincidono con zone più fragili e conseguentemente si può verificare la rottura del fusto stesso.

I bubble hair possono essere originati anche dall’uso di bigodini caldi, soprattutto se applicati su capelli umidi.

Agenti meccanici

L’utilizzo eccessivo di spazzola e pettine, soprattutto in presenza di capelli naturalmente sottili o fragili, può causare alterazioni della cuticola, tricoptilosi, tricoressi nodosa e rottura del fusto. In determinate circostanze si può riscontrare l’alopecia temporanea, se il trauma che subisce la chioma è prolungato nel tempo.

Nelle persone con capelli lunghi si possono notare maggiormente le cuticole sollevate dal fusto che rendono i capelli difficilmente gestibili e pettinabili, con la formazione di nodi alle estremità. Per questo è importante evitare di spazzolare ripetutamente i capelli quando sono bagnati e intrisi di shampoo e crema, poiché la maggiore elasticità del fusto umido comporta una maggiore facilità nella rottura.

Alcune tipologie di acconciature possono portare ad alopecia da trazione, come ad esempio la coda di cavallo che può causare problemi alla linea frontale. In genere si consiglia di non legare i capelli troppo stretti e a lungo nel tempo proprio per evitare di stressarli meccanicamente. Un’altra alterazione molto comune è la Tricoptilosi, quella che noi chiamiamo volgarmente doppie punte, in questo caso è indispensabile ricompattare le squame del capello con cheratine naturali, è importante che non contengano silicone. Contrariamente a quanto si pensa, le doppie punte sono presenti lungo tutto il capello, quindi l’anomalia non si risolve semplicemente tagliando ma bisogna curarla dal cuoio capelluto, per far sì che la cuticola in uscita esca compatta.

Agenti chimici

Tra i trattamenti estetici più aggressivi rientra la decolorazione, che influisce sulla chioma rendendola fragile e più soggetta a rottura. Bisogna prestare attenzione anche ai componenti contenuti nelle tinte per capelli poiché possono provocare reazioni allergiche o dermatiti al cuoio capelluto.

Lacche e spray hanno effetti negativi se applicati con troppa frequenza, poiché tendono ad accumularsi nei capelli rendendoli secchi ed opachi. Il distacco dei prodotti suddetti dal fusto del capello può causare la fastidiosa forfora secca.

Infine, è importante affidarsi ad esperti per determinati trattamenti per capelli poiché si sarà certi di non rovinare la propria chioma! Ti aspettiamo nelle nostre sedi di Rovigo e Ferrara per un consulto con i nostri tricologi!

Contattaci senza alcun impegno

Il nostro Team è sempre a disposizione per fornire ulteriori consigli e informazioni.

Contattaci

Approfondimenti

Leggi tutto