Di cosa si tratta? Oltre venti tipologie tra cui scegliere.
Un sistema di infoltimento personalizzato Hair Center – Prontocapelli può essere costruito con differenti tipi di basi, in realtà si tratta di oltre venti tipologie tra cui scegliere. È innegabile la correlazione tra la durata dell’infoltimento e la scelta della base, in particolare una base di tipo “full lace” avrà una migliore estetica e una durata più limitata rispetto invece ai sistemi tradizionali con basi in monofilamento. Anche altre particolari tipologie di protesi potrebbero variare la propria durata in relazione al tipo di materiale impiegato. I materiali che costituiscono le “fondamenta” di un infoltimento protesico sono sostanzialmente due:
01.
Polimeri
I polimeri sono comunemente chiamati “skin bases” in quanto servono a creare una struttura simile al cuoio capelluto e danno un effetto molto simile alla pelle.
Esistono basi realizzate interamente in polimeri ma, più spesso, essi vengono utilizzati nei punti cruciali o di rinforzo in virtù della grande durata che questi materiali garantiscono.
I materiali utilizzati per produrre una parte polimerica sono solitamente silicone e poliuretano.
Il silicone, ha come vantaggio la durata che il materiale assicura, va però specificato che il contro è la difficoltà di raggiungere un tono vicino a quello “skin” sopra citato e nella particolare complessità di ancoraggio con adesivi.
Il poliuretano, differentemente dal silicone, è particolarmente sensibile agli acidi corporei e quindi garantisce una minore durata, il vantaggio sta però nella possibilità di ancoraggio con adesivi e nella facilità nel raggiungere un effetto skin.
Spesso questi due componenti vengono mescolati, è il caso della famosa base remy.


02.
Monofilamento o tulle
Detti anche mesh fabrics, questi componenti sono realizzati in nylon o poliestere. Il grande vantaggio di questi materiali è legato al fatto che assicurano un look molto più naturale e per questo sono molto apprezzati, anche se la durata può risultare minore.
Il nylon viene creato con un procedimento di tessitura che porta ad un monofilamento.
Il poliestere viene lavorato in maniera da ottenere un multifilamento.
Anche se la durata non è molto elevata queste tipologie di basi sono le più utilizzate, ma necessitano di specifica manutenzione.
Quale scegliere?
Il consulente tricologo, valutando la specificità dei sistemi di ancoraggio e manutenzione, propone il prodotto più adatto alle esigenze del cliente, sia in termini di durata, che di soddisfazione dell’effetto reale.
Quali sono i materiali utilizzati?
Anche se in commercio esistono particolari tipologie di infoltimento è importante sapere che a livello di materiali, le basi protesiche, si distinguono in particolare quattro macro aree. Tutto sta poi nell’abilità del consulente tricologo e nella specificità dei sistemi di ancoraggio e manutenzione.
Come sono applicate le protesi?
Nell’individuazione della protesi per capelli adatta, una delle decisioni più cruciali riguarda la connessione tra base e capelli stessi, che si distingue in tre modalità principali: